Ingegneria genetica

..è anche nostra amica

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. leptone
        Like  
     
    .

    User deleted


    L'ingegneria genetica fa parte delle nuove discipline che prendono il nome di biotecnologie. L'uomo da sempre ha utilizzato l'ingegneria genetica per selezionare flora e fauna che meglio si prestava per le propie esigenze; si è trattato comunque di selezioni eseguite incrociando tra loro le varie specie, ottenendo nuove varietà con qualità migliori. Possiamo considerare questa attività naturale, in quanto l'uomo non è intervenuto "direttamente" sul patrimonio genetico ma ha lasciato che la natura facesso il suo corso. L?uomo in questo caso ha solo dato una mano al processo evolutivo.
    Oggi invece, le attuali tecniche consentono di intervenire direttamente sul DNA, eliminando, aggiungendo, modificando i caratteri genetici sempre con lo scopo di ottenere vantaggi evolutivi. Questa attività è compiuta direttamente in laboratorio.
    Parlare di organismi modificati geneticamente fa paura. Potrei citari molti casi, ma ritengo che bene o male tutti avete sentito parlare di alimenti transgenici e di quanto discutere si fa attorno ad essi.
    Quindi l'ingegneria genetica fa paura.
    Probabilmente però non tutti sanno che l'ingegneria genetica serve anche per curare l'uomo. Un esempio tipico è stata la sintesi dell'insulina tramite la tecnica del DNA ricombinante, che oggi consente a molti malati di diabete di vivere bene.
    Nel mondo esistono molto malattie, alcune sono facilmente curabili altre purtroppo non hanno ancora una cura.
    Tra queste ultime rientrano le malattie genetiche; si chiamano così perchè sono causate da errori presenti nel DNA dell'individuo. Ricordo che il DNA governa TUTTE le attività di un essere vivente. Possiamo paragonarlo al software di un computer. Come ben sapete se il programma presenta degli errori, molto probabilmente il nostro computer funzionerà male. Per riparalo a questo punto il tecnico dovrà/potrà correggere il programma.
    Purtroppo per l'uomo questo non è ancora possibile; quello che possiamo fare è cercare di rendere migliore la qualità della vita di queste persone.
    Anche in questo caso non è sempre possibile; esistono malattie classificate come rare che presentano una serie di complicazioni che purtroppo lasciano poca speranza di vita, mentre altre se diagnosticate per tempo consentono una vita assolutamente normale.
    Come esempio potrei citare la più diffusa malattia genetica presente nell'occidente (europa + america). Fino a qualche anno fa era considerata rara ma presto ci siamo resi conto che non è poi così rara...
    La definizione tecniva è "malattia genetica autosomica recessiva ad alta penetranza".
    Dunque autosomica recessiva significa che la malattia ha carattere recessivo quindi si manifesterà solamente quando entrambi gli alleli presentano l'anomalia. Si avarnno quindi persone sane (nessuna mutazione), portatori sani (un allele sano e uno mutato) e le persone malate (entrambi gli alleli mutati).
    Alta penetranza significa che la percentuale di persone che presentano la mutazione è piuttosto alta. Questo perchè si tratta di una malattia che generalmente mostra i sintomi dopo i 40 anni e generalmente una volta diagnosticata può essere "curata" attraverso qualche accorgimento. Ho scritto curata in modo impropio in quanto essendo genetica non potrà essere curata, ma come gia detto, attraverso degli accorgimenti consentire agli individui malati di vivere bene.

    Detto questo spero che in futuro l'ingegneria genetica non sia vista come una scienza che produrrà mostri, ma sarà una nostra potente alleata contro le malattie e non solo. Molti probabilmente non saranno daccordo con questa mia affermazione perchè come giustamente pensano, la natura deve fare il suo corso.

    Ely
     
    .
  2. francesco1966
        Like  
     
    .

    User deleted


    Riporto questo articolo sull'ingegneria genetica in ambito agricolo
    tratto da questo sito.


    Come natura non crea
    L'ingegneria genetica in agricoltura


    L'ingegneria genetica in agricoltura Le piante geneticamente modificate, dette anche transgeniche o 'novel foods' (dall'inglese 'nuovi prodotti alimentari'), stanno prendendo campo. Piante di questo tipo sono già coltivate negli Stati Uniti, Canada, Giappone e Cina, e presto si diffonderanno anche in Europa per effetto della concorrenza. Del resto già oggi sembra che almeno l'1% del mais e il 2-3% della soia importata in Italia siano ottenute da piante geneticamente modificate. Altre piante transgeniche già coltivate nel mondo sono colza, riso, frumento tenero, tabacco, patata, pomodoro, cotone, radicchio, zucca e anguria e nell'anno 2000 questa rivoluzione interesserà tutte le specie coltivate. Sono in corso numerose sperimentazioni anche in Italia, dove nel 1996 sono state provate ben 125 piante transgeniche.
    I vantaggi
    Queste piante nascono nei laboratori di ingegneria genetica, dove por zioni del patrimonio genetico di un organismo vivente (i geni), vengono trasferiti in una specie vegetale coltivata allo scopo di far comparire dei caratteri che prima non aveva: per esempio la resistenza ad un parassita, la maturazione anticipata, oppure una maggiore conservabilità. Tutto questo per garantire raccolti sicuri ed abbondanti, ridurre i costi di produzione, fornire all'industria materie prime particolari come il cotone già colorato, ridurre l'uso di pesticidi grazie a varietà resistenti ai parassiti. Sono considerate il futuro dell'agricoltura e in genere vengono create e brevettate dalle multinazionali petrolchimiche, che già producono concimi e antiparassitari. Sono in gioco, quindi, interessi economici molto forti e anche contrapposti, capaci di scatenare guerre commerciali.
    Ma con il proliferare di queste tecniche nascono anche i dubbi sugli effetti nell'organismo umano. Abbiamo un esempio con il mais brevettato negli Stati Uniti dalla Ciba-Geigy, resistente al peggior parassita della col tura (la piralide) grazie all'inserimento del gene di un batterio che produce una proteina insetticida; il super mais è stato però accusato di determinare nell'uomo l'assuefazione ad un antibiotico largamente utilizzato in medicina, a causa dell'inserimento di un altro gene che doveva segnalare l'avvenuto trasferimento del gene d'interesse, una procedura usata una decina di anni fa ed oggi considerata inutile.
    Un altro esempio è la soia della Monsanto, nella quale è stato inserito un gene della petunia per renderla immune ad un erbicida di grande successo (il glifosate), prodotto dalla stessa ditta: il timore è che questa resistenza venga trasmessa anche ad alcune piante infestanti.
    I rischi
    Ma quali sono i rischi reali per il consumatore e l'ambiente? Molto insidiose sono le piante resistenti ai parassiti: producono grandi quantità di veleni naturali, ancora poco studiati ma certamente potentissimi e spesso cancerogeni. Non da meno sono le piante resistenti ad un erbicida: durante la coltivaz ione questo erbicida viene somministrato in dosi massicce, per cui si accumula nella pianta; così, per rendere legale la commercializzazione della soia transgenica, l'Italia è costretta ad aumentare di 200 volte il residuo massimo ammissibile di glifosate (Direttiva n. 32/'66 della Comunità europea).
    Le piante transgeniche potrebbero poi 'inquinare' il patrimonio genetico di altre piante, alterando gli ecosistemi. Inoltre accentueranno la diminuzione della diversità genetica sul nostro pianeta, e questo porterà i paesi in via di sviluppo ad essere sempre più dipendenti dalle multinazionali per quanto riguarda le risorse alimentari (è sempre attuale il libro 'I semi della discordia: risorse naturali vegetali e futuro alimentare', di Pat R. Mooney, Ed. Clesav Milano, 1985).
    Alcuni temono anche altre conseguenze imprevedibili, perché l'uomo manipola la natura senza conoscerla a fondo.
    Certi allarmismi sono comunque eccessivi, in quanto l'attuale normativa prevede una lunga serie di verifiche prima di au torizzare la coltivazione di una pianta transgenica.
    Un primo passo avanti
    L'Unione europea ha anche reso obbligatoria dal 15 maggio l'indicazione in etichetta di eventuali prodotti ottenuti da piante geneticamente modificate (Regolamento Ce n. 258 del 1997). Questo si affianca ad un'altra normativa, che già impone l'indicazione della presenza di organismi geneticamente modificati vivi, per esempio semi, bulbi, lieviti, fermenti lattici negli yogurt (Direttiva Ce n. 220 del 1990, recepita con il decreto legislativo n. 92 del 1993).
    Le leggi di tutela ci sono, ma i controlli sono un'altra cosa: non è facile identificare i prodotti modificati geneticamente, anche con lunghe e costose analisi.
    Le industrie alimentari non sembrano però temere bocciature indiscriminate da parte del consumatore: in Inghilterra una passata di pomodoro ha incrementato le vendite del 30%, da quando il gusto è migliorato per l'uso di piante transgeniche - dichiarate in etichetta - dai frutti meglio conservabili.

     
    .
1 replies since 4/2/2008, 00:21   296 views
  Share  
.